Concerti ed eventi per PASQUA NEI MUSEI – 24 AL 28 MARZO 2016

Concerto serale in museo

Dal 24 al 28 marzo 2016 i Musei Civici saranno animati da aperture straordinarie e da una serie di coinvolgenti iniziative, tra musica, arte, eventi, attività didattiche, promosse da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, su forte impulso del Commissario Straordinario di Roma Capitale, Francesco Paolo Tronca, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, e con la collaborazione della Casa del Jazz, del Conservatorio di Santa Cecilia, dell’Azienda Romana Mercati – Camera di Commercio di Roma, dell’Ambasciata Argentina, dell’Ambasciata d’Israele, dell’Ambasciata del Brasile, dell’Ambasciata Spagnola in Italia.

Cinque giorni in cui il pubblico potrà vivere pienamente i Musei Civici di Roma Capitale, eccezionalmente aperti anche in orario serale, in occasione di alcuni eventi, alla scoperta del patrimonio artistico e dei tanti concerti ed iniziative in programma per le festività pasquali.

In orario ordinario di apertura del museo sarà possibile visitare le collezioni e le mostre in corso, assistere agli spettacoli e partecipare ad eventi e attività didattiche in programma, pagando il biglietto d’ingresso al museo (dove previsto).

Per gli spettacoli serali, in orario straordinario di apertura, ci sarà un biglietto di ingresso pari solo a 1 euro, che consentirà al pubblico di assistere solo all’evento.

L’accesso sarà totalmente gratuito, come di consueto, presso i piccoli musei: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo Napoleonico, Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Villa di Massenzio, e, previa prenotazione allo 060608, presso il Museo di Casal De’ Pazzi.

L’accesso sarà gratuito anche per l’evento di cultura gastronomica “Il Pane dell’Accoglienza di Roma incontra gli Orii del Lazio”, che si terrà venerdì 25 marzo dalle ore 18.00 presso il foyer del Museo dell’Ara Pacis. L’appuntamento è dedicato alla presentazione al pubblico, attraverso dei percorsi di assaggio, del Pane dell’Accoglienza di Roma e degli oli premiati nella XXIII edizione del Concorso Regionale Orii del Lazio. A cura di ARM – Azienda Romana Mercati, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con l’Associazione Panificatori di Roma e Provincia e Unioncamere Lazio.

Segnaliamo che, in occasione delle festività pasquali, la mostra Toulouse-Lautrec al Museo dell’Ara Pacis sarà straordinariamente aperta in orario serale da venerdì 25 marzo a lunedì 28 marzo, dalle 19.30 alle 23.00, con il pagamento del biglietto ordinario.

Inoltre, i Musei Civici saranno aperti e visitabili non solo il giorno di Pasqua, domenica 27 marzo, ma anche a Pasquetta, con l’apertura eccezionale lunedì 28 marzo 2016. 

GLI SPETTACOLI

In programma concerti jazz, in collaborazione con la Casa del Jazz, con alcuni tra i più affermati musicisti sulla scena attuale, ma spiccherà anche la musica classica, la musica brasiliana, la lirica, e il tango.

Maurizio Giammarco 2

Il duo Maurizio Giammarco (sax) e Fabio Zeppetella (chitarra) in concerto il 25 marzo ore 21 e 22al Macro via Nizza, propone composizioni originali e interpretazioni del repertorio classico del jazz, mantenendo sempre il proprio sound personale e il giusto equilibrio tra classicità e sperimentazione. Il pianista Luca Filastro terrà un concerto jazz piano solo alla Centrale Montemartini il 25 marzo ore 21 e 22 con le melodie dei più famosi compositori americani come G. Gershwin, C. Porter, V. Youmans intervallate dai ritmi travolgenti dello stride piano. Il 26 marzo ore 21 e 22 ai Mercati di Traiano saranno in scena il sassofonista Stefano Di Battista e il giovane talento siciliano Seby Burgio, al pianoforte.

Proporranno al pubblico un viaggio a 360 gradi nella musica, da Pino Daniele a Duke Ellington, da Ennio Morricone ai grandi standard del jazz. Il 26 marzo ore 19.30 e ore 20.30 a Macro Testaccio il sassofonista e compositore Piero Delle Monache porterà in scena, anche con percussioni ed elettronica, il suo spettacolo #SoloSé, un viaggio musicale attraverso il jazz e altri linguaggi artistici. Javier Girotto (sax) e Alessandro Gwis (piano) si esibiranno in duo il 27 marzo ore 21 e 22.30alla Centrale Montemartini. I due musicisti, che suonano insieme da oltre 25 anni, spingeranno in un viaggio attraverso improvvisazione e composizione, jazz e musica latina, sonorità elettroniche e radici popolari andine, musica colta europea e tango.

Stefano Di Battista (1)

Tra gli eventi in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia, segnaliamo: giovedì 24 marzo e venerdì 25 marzo alle 16.30 al Museo Napoleonico sarà protagonista la Musica da Camera con l’esecuzione del Trio in si b Magg. KV 502 di W. A. Mozart (Maria Vittoria Iannucci, violino, Ilaria Livrizzi, violoncello, e Chiara Palumbo, pianoforte) e del Trio si b Magg. op. 11 di L. Van Beethoven (Livia Tancioni, clarinetto, Giulia Sanguinetti, violoncello, e Geraldina De Angeli, pianoforte); sabato 26 marzo alle ore 11.30 presso il Museo Pietro Canonica il duo composto da Michela Guarrera (voce) e Samuele Telari (fisarmonica bayan) propone il concerto “Fisarmonica in ..voce”, un viaggio tra i profumi della francia e la passione argentina, con brani di F. Poulenc, E. Satie, G. Faurè, E. Piaf, A. Piazzolla, alle ore 16.30presso il Museo Carlo Bilotti il Quartetto di sassofoni “Psychè”, con Marco Pace (sax soprano), Guglielmo Cetto (sax contralto), Daniele Onofri (sax tenore), Ivan Bernardini (sax baritono), eseguirà musiche di Vivaldi, Bach, Faurè, Satie, Gershwin, Piazzolla, Joplin e Ellington; mentre alle ore 18.00 il Museo di Roma in Trastevere ospiterà il concerto del Gruppo Ottoni del Conservatorio Santa Cecilia che eseguirà musiche di H. Carmichael, C. Saint-Saens, C. Debussy, S. Tibor, S. Verhelst, J. Williams, A. P. Borodin. Domenica 27 marzo alle ore 17.00 presso il Casino Nobile di Villa Torlonia l’ensamble composto da Andrea Di Marzio (pianoforte), Ivan Prado Longhi (violino), Murat Kanca (violoncello), eseguirà il Trio in mi bemolle maggiore op. 100 di Schubert. Lunedì 28 marzo alle 11.30 si terrà alla Galleria d’Arte Moderna (via F. Crispi) il concerto flauto e chitarra del duo Angela Ricciuti (flauti) e Leonardo Vannimartini (chitarra) su musiche di Catelnuovo-Tedesco, C. Machado, A. Piazzolla.

Ringraziamo per la collaborazione le Ambasciate straniere che hanno concorso alla realizzazione di alcuni significativi eventi in programma.

In particolare, con la collaborazione dell’Ambasciata Argentina e dell’Associazione Culturale TangoEventi, per tutti gli appassionati e ballerini, giovedì 24 marzodalle 20.30 alle 00.30si svolgerà una grande serata di tango nella Milonga che prenderà vita nel Salone d’Onore del Museo di Roma – Palazzo Braschi. Prenotazione obbligatoria allo 060608.

Venerdì 25 marzo ore 21.00 e ore 22.00, in collaborazione con l’Ambasciata Spagnola, si esibirà al MACRO Testaccio il duo di percussioni Blow up, composto da Flavio Tanzi e Pietro Pompei, che proporrà un repertorio percussionistico moderno e contemporaneo.

Domenica 27 marzo alle ore 18.00 il cantante e musicista Zé Galía si esibirà presso il Museo di Roma in Trastevere in BRAZIL con “S”, recital voce e chitarra basato sulla storia della musica popolare brasiliana, con la collaborazione dell’Ambasciata del Brasile.

Infine, in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele, lunedì 28 marzo alle ore 21.00 sarà protagonista al Museo di Roma – Palazzo Braschi la mezzosoprano Reut Ventorero, con accompagnamento al pianoforte di Alessandro Stefanelli.

LE MOSTRE

Tra le mostre in corso tra il 24 e il 28 marzo, che il pubblico può visitare nel periodo pasquale, segnaliamo ai Musei Capitolini Campidoglio. Mito, memoria, archeologia, ai Mercati di Traiano Umberto Passeretti, un presente antichissimo, al Museo di Roma in Palazzo Braschi le tre mostre SerpentiForm Arte, gioielleria, design /Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco  / Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818), alla Galleria d’Arte Moderna di via F. Crispi Opere della Galleria d’Arte Moderna alle Quadriennali, al Museo dell’Ara Pacis Toulouse-Lautrec, al Museo Pietro Canonica di Villa Borghese Alfredo Aceto-Claire Tabouret, al Museo Carlo Bilotti le mostreMarta Czok /Fragili eroi. Storia di una collezione /Noor, alla Casina delle Civette di Villa Torlonia le mostre Patrizia Dalla Valle. MetaMosaico e In the Heart. Tra Arte & Design, al Museo di Roma in Trastevere le mostre Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati e “Via!” – Fotografia di strada da Amburgo a Palermo. Il MACRO di via Nizza ospita le mostre Marisa e Mario Merz / Gillo Dorfles. Essere nel Tempo / Egosuperegoalterego. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte /Remotti di Carta / Federico Pietrella e Donatella Spaziani, mentre al Il MACRO Testaccio sono visitabili le mostre Bizhan Bassiri. La Riserva Aurea del Pensiero Magmatico e Faig Ahmed. Points of Perception.

I dischi del week-end : Da Ron a Iskra alla ricerca di attimi sospesi… senza tempo… sulle tracce di Lucio

Schermata 2016-03-19 alle 04.39.50

Ci sono dischi che non puoi non comprare,  dischi che hanno quel sapore dolce dal retrogusto particolare che diventa, all’improvviso la materializzazione di quella  macchina del tempo che ti regala attimi sospesi all’interno di certi indescrivibili “non luoghi”. Meglio se raggiunti durante lo spazio di gioco ad uso e consumo del week-end.

Son dischi che capita di comprare per caso e di respirarli con un unico fiato, anche se le canzoni sono tante.  Parlo di quei dischi a più voci, le voci che avresti sempre voluto ascoltare e  improvvisamente te le ritrovi nel loro andare, ad alto volume, nell’abitacolo della macchina.

Ho sempre pensato che la musica fosse per tanti l’equivalente dell’ossigeno e se compri l’album di ISKRA sei subito consapevole che è così perché è come se, quell’ossigeno,  fosse capace di rigenerarti, canzone dopo canzone. Anche se poi ti lascia esposto ad ogni genere di emozione che spazia dal malinconico all’allegro andante. Così andante da esser bravo a sfruttare , per il tuo bene,  certi meccanismi della mente.

Ossigeno” il suo ultimo album, l’album che vale una carriera, ripercorre i 50 anni di vantabili, quanto  prestigiosi, duetti e collaborazioni: da Gianni Morandi a Renato Zero, da Gigi D’Alessio ad Andrea Mingardi. Ed ancora: Stefano di Battista, Lino Banfi e Sabrina Ferilli. Complici gli   arrangiamenti   di Bruno Mariani (già chitarrista e produttore artistico per Lucio Dalla, Luca Carboni, Samuele Bersani, Ron) e del tastierista Renato Droghetti (Stadio, Edoardo Bennato, Eduardo De Crescenzo) con la parte ritmica   curata da Pier Mingotti al basso (Francesco Guccini, Loredana Bertè) e Bruno Farinelli alla batteria (Elisa, Cesare Cremonini).

Struggenti LU con Renato e Amore Disperato, il brano che chiude un lavoro che si compone di 18 tracce che ci racconta di generi e atmosfere le più sentite, le più varie, ora raffinate, ora leggere, ora folk.

Se poi al disco di ISkra si aggiunge quello di Ron, il benessere del week-end non solo è assicurato ma addirittura diventa il sogno  di poterlo ripetere il più presto possibile.
Ron ha da poco pubblicato LA FORZA DI DIRE SÌ” , un doppio album contenente 24 duetti con grandi artisti della musica italiana e riguardano i suoi brani più conosciuti. Nell’album sono presenti anche due brani inediti, “Aquilone” e “Ascoltami”.

Tra i duetti contenuti nel disco, spiccano quello con Lucio Dalla sulle note di Chissà se lo sai e quello con Pino Daniele in Non abbiam bisogno di parole, un omaggio a due grandi e indimenticabili artisti.
A legare il tutto l’impegno che RON porta avanti, da tempo immemore, a favore di AISLA e della ricerca sulla SLA.  A questo ultimo disco si lega anche l’asta benefica riguardante il  Cubo di Rubik realizzato da Lodola e autografato dai grandi cantanti italiani tra cui compare anche RON (www.charitystars.com/laforzadidiresi)

Ad ascolto finito, sommando gli stati d’animo emersi percepisci quanto la figura di Lucio sia stata determinate sia per RON che per ISKRA ben consapevoli dell’immensa perdita che il mondo ha accusato lasciando andare la fisicità di  un artista che resterà per sempre scritto nei tabulati in cui son trascritte certe dinamiche dell’amore puro.

di Giovanni Pirri

LA RINASCITA DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI MUSICALI DI ROMA

0eb76b89-52e0-4804-a43d-9c5197b386ae

(@ernieassa) (@claudiobaglioni) (@Kuts0) (@alex_britti) (@mariovenuti) @gegtelesforo  @MarkHannaMusic

Soltanto la musica è all’altezza del mare.
(A. Camus)

DAL 21 GIUGNO PER TUTTA L’ESTATE “NOTTI DI MUSICA AL MUSEO”

Continua a leggere

(@AuditoriumPdM) Anche Stefano Di Battista, oltre a Francesco Pannofino e Fiorella Mannoia tra le special guest di ENRICO RUGGERI, Pezzi di vita

ER3(@EnricoRuggeri) (@FiorellaMannoia) (@AuditoriumPdM) #StefanodiBattista

Ci sarà anche il sassofonista Stefano Di Battista tra le special guest dell’atteso concerto di Enrico Ruggeri domani sera all’Auditorium Parco della musica di Roma. Continua a leggere

Zarrillo, Rea, Di Battista insieme live all’Auditorium Parco della Musica a Roma il 7 ottobre

michele_zarrillo

 (@MicheleZarrillo)

È un incontro tra jazz e canzone d’autore molto atteso quello che avverrà il 7 ottobre  all’Auditorium Parco della Musica tra uno dei più grandi interpreti della canzone italiana, Michele Zarrillo, e due tra i più importanti esponenti del jazz italiano: il pianista Danilo Rea e il sassofonista Stefano Di Battista.

Continua a leggere

(@concerto1maggio) PRIMO MAGGIO 2014. LE NOSTRE STORIE.

logoprimomaggio2014

(@1MFestival) (@concerto1maggio)  #1MFestival  #PrimoMaggio

Clementino, Bandabardò, Piero Pelu’, Rocco Hunt, Tiromancino, Modena City Ramblers, Stefano Di Battista e 50 sax del Conservatorio Santa Cecilia, Francesco Di Bella, Taranproject con Daniele Ronda, Perturbazione, Brunori Sas, Enrico Capuano, P-Funking Band, Levante, Alberto Bertoli sono i primi artisti annunciati al Concertone di Piazza San Giovanni. Continua a leggere