Crisi, critica, criterio, ipòcrita, crivello Continua a leggere
Archivi tag: Luigi Casale
Alla scoperta delle parole: GUAPPO – di Luigi Casale
Cambiamenti di significato – di Luigi Casale
di parole che sviluppano una connotazione peggiorativa – o, in certi casi, migliorativa – a causa dell’egocentrismo dei parlanti Continua a leggere
Com’è fatto il verbo essere? – di Luigi Casale
Sono – ero – fui – sarò – essere – stato.
Sono tutte voci di uno stesso verbo: del verbo essere della lingua italiana. Continua a leggere
Il doppio-senso, ovverossia un errore di segmentazione – di Luigi Casale
Quando mi scrivono, mi dicono: “Caro Luigi” oppure “Caro professore”.
Caro? Ma quando mai !? A meno che non intendano dire che “costo parecchio”. Continua a leggere
Alla scoperta delle parole: GIUSTO di Luigi Casale
Giusto: aggettivo (o avverbio).
Contesti d’uso: “Non è giusto” ; “Un uomo giusto” ; ”Il giusto peso, o il prezzo giusto” ; “Sei arrivato giusto in tempo ”; “Dico giusto?”; ecc. … .
Sono queste alcune delle accezioni della parola italiana: giusto.
Altre parole formate dalla stessa radice sono: giustizia e giudice. Continua a leggere
Feria e festa di Luigi Casale
Alla scoperta delle parole: CULTURA – di Luigi Casale
Oggi vorrei parlarvi di cultura. Sarà bene precisare – anche se lo vado ripetendo spesso – che parlerò della parola “cultura”. Sperando che ciò possa servire ai lettori a capire sempre meglio che cosa sia esattamente cultura, fedele al compito che mi sono assegnato: di far capire che cosa intendo quando parlo di trasparenza linguistica. Continua a leggere
La scuola [ /Scholé/ Schola/Scuola/Escuela/École/Schule/School/ ] – di Luigi Casale
Oggi intendo parlarvi di scuola. Della parola: scuola, naturalmente. E non della /scuola/: l’istituzione pubblica o privata – designata da questa parola – che tutti noi conosciamo, in cui, da parte di alcune persone considerate maestri (magister, qualcuno che ha di più in autorevolezza, già formato, e in grado di formare) viene svolta l’attività di ammaestramento, fornire cioè ai più giovani le conoscenze nei diversi campi del sapere, o anche le abilità in arti, mestieri e professioni, al fine di renderli esperti e capaci. Oggi si direbbe: “di formarli”. Continua a leggere
Le figlie della Fortuna
Le cronache nazionali annunziano la pubblicazione del romanzo di Maria Elefante: Le figlie della Fortuna”, edito da Graus (Napoli, Roma) nei primi giorni di marzo (pagg. 100; € 12,00). Continua a leggere