Alla scoperta delle parole: GIUSTO di Luigi Casale

Luigi Casale.2

Giusto: aggettivo (o avverbio).

Contesti d’uso: “Non è giusto” ; “Un uomo giusto” ; ”Il giusto peso, o il prezzo giusto” ; “Sei arrivato giusto in tempo ”; “Dico giusto?”; ecc. … .
Sono queste alcune delle accezioni della parola italiana: giusto.
Altre parole formate dalla stessa radice sono: giustizia e giudice. Continua a leggere

Alla scoperta delle parole: CULTURA – di Luigi Casale

Luigi Casale.2

Oggi vorrei parlarvi di cultura. Sarà bene precisare – anche se lo vado ripetendo spesso – che parlerò della parola “cultura”. Sperando che ciò possa servire ai lettori a capire sempre meglio che cosa sia esattamente cultura, fedele al compito che mi sono assegnato: di far capire che cosa intendo quando parlo di trasparenza linguistica. Continua a leggere

La scuola [ /Scholé/ Schola/Scuola/Escuela/École/Schule/School/ ] – di Luigi Casale

Luigi Casale.2

Oggi intendo parlarvi di scuola. Della parola: scuola, naturalmente. E non della /scuola/: l’istituzione pubblica o privata – designata da questa parola – che tutti noi conosciamo, in cui, da parte di alcune persone considerate maestri (magister, qualcuno che ha di più in autorevolezza, già formato, e in grado di formare) viene svolta l’attività di ammaestramento, fornire cioè ai più giovani le conoscenze nei diversi campi del sapere, o anche le abilità in arti, mestieri e professioni, al fine di renderli esperti e capaci. Oggi si direbbe: “di formarli”. Continua a leggere