@SUniversalIT @giorgiomoroder #giorgiomoroder
In occasione degli Academy Awards 2017, Studio Universal (Mediaset Premium DT) dedica quattro appuntamenti a grandi film premiati per la colonna sonora a partire dal 6 febbraio, ogni lunedì alle 21.15.
“Ho iniziato a raccontare le favole qualche anno fa. A Penelope piace molto. E ho pensato che avrei dovuto raccontarle la mia.” Continua a leggere
@britneyspears @giorgiomoroder
Giorgio Moroder, il creatore della disco music e pioniere dell’elettronica, è tornato dopo 30 anni con un nuovo attesissimo disco solista intitolato “Déjà Vu”, uscito lo scorso 16 giugno 2015. Continua a leggere
In concomitanza con la pubblicazione del nuovo disco solista di Giorgio Moroder, intitolato Déjà Vu, è stata realizzata in Italia, da E3 per Sony Music, un’applicazione utilizzabile in tutte le parti del mondo, ispirata al creatore della disco music e pioniere dell’elettronica, fruibile sia da desktop che da mobile. Continua a leggere
(@sonymusicitaly) (@giorgiomoroder) (@villa_ada_roma) (@EstaMarketSound)
24 luglio ROMA VILLA ADA ROMA INCONTRA IL MONDO – 25 luglio MILANO ESTATHE’ MARKET SOUND in seguito alla pubblicazione del nuovo e attesissimo disco solista ‘DEJA VU’ in uscita il 16 giugno per Sony Music
Giorgio Moroder, il creatore della disco music e pioniere dell’elettronica, torna dopo 30 anni con il suo nuovo attesissimo disco solista intitolato Déjà Vu, in uscita il 16 giugno prossimo.
(@RBMA) (@flyinglotus) (@giorgiomoroder) (@dark_shark) (@carlcraignet) (@TeamErykahBadu) (@mrjamesholden)
4 settimane di workshop, 25 eventi in 34 serate con 250 artisti in oltre 20 differenti location in tutta la città.
«Perché sto facendo questo,
e che differenza può fare?»
[BRIAN ENO]
WHAT DIFFERENCE DOES IT MAKE? è un lungometraggio girato lo scorso maggio durante la Red Bull Music Academy di New York, dal pluripremiato regista Ralf Schmerberg (e dal collettivo berlinese Mindpirates), che racconta in immagini lo spirito dell’Academy e una nuova generazione di artisti alla ricerca della propria identità nello scenario musicale della grande mela.
WHAT DIFFERENCE DOES IT MAKE? è disponibile gratuitamente su www.rbma15.com.
WHAT DIFFERENCE DOES IT MAKE? vuole sintetizzare lo spirito della Red Bull Music Academy che, da 15 anni, mira a far incontrare musicisti d’avanguardia promuovendo il confronto, stimolando la creazione e lo scambio e celebrando uno stile di vita dedito alla musica.
Il film cattura l’energia e l’atmosfera ricca di ispirazione dell’Academy e cerca di cogliere gli aspetti cruciali del percorso necessario per diventare un musicista.
I volti e le parole di artisti come Lee “Scratch” Perry, Brian Eno, Philip Glass, Giorgio Moroder, Erykah Badu, Nile Rodgers, Rakim, Skream, Q-Tip, Bernie Worrell, Egyptian Lover, Ken Scott, Thundercat, Richie Hawtin, James Murphy, Debbie Harry e Stephen O’Malley e tanti altri fanno la loro comparsa nel film. Tutti questi musicisti, che hanno avuto un ruolo determinante nel plasmare il panorama musicale contemporaneo, hanno partecipato, nel corso di 15 anni di esplorazione musicale in giro per il mondo, come docenti o tutor al progetto dell’Academy .
Le scene di New York, girate nello stile “cinema verità”, si intrecciano alle interviste rilasciate da musicisti che si trovano agli esordi o all’apice del proprio contributo alla storia della musica e allo spettatore viene ricordato il significato universale del tentativo di creare qualcosa di significativo.
Schmerberg focalizza la sua attenzione sui musicisti e sulla loro evoluzione durante il processo creativo, documentando il modo in cui l’Academy e l’ambiente che la circonda riescano ad amplificare l’estro degli artisti e, in molti casi, a contribuire ad un’esperienza che può cambiare la vita. What difference does it make? non è solo un film sulla musica, ma un’opera che affronta alcuni dei temi più importanti della vita.
«Come si diventa perfetti? Mangiate verdura»
LEE “SCRATCH” PERRY