Ci risiamo. L’anno scolastico ormai è iniziato. I docenti hanno ripreso servizio il 1 Settembre.
Regna una gran confusione nel settore dell’Istruzione. L’ideale sarebbe formare classi di 15 ragazzi, ma ci rendiamo conto che sia semplicemente un’utopia. Riteniamo, ad ogni modo, che sia l’unica soluzione possibile anche per facilitare il lavoro ai docenti. Continua a leggere
Archivi tag: Gianfranco D’Angelo
Gianfranco D’Angelo con Il Bello dell’Italia chiude Fantastiche Visioni 2015 il 28 agosto
L’ottava edizione di Fantastiche Visioni, la rassegna teatrale diretta da Giacomo Zito, che ogni anno anima la meravigliosa scenografia di Gian Lorenzo Bernini in Ariccia, si conclude venerdì 28 agosto con un viaggio appassionante, divertente e divertito nel nostro paese affidato a una delle “teste di serie” del teatro italiano: Gianfranco D’Angelo, in “Il Bello dell’Italia”.
Dal 31 luglio al 28 agosto, torna Fantastiche Visioni: Cinzia Leone, Gianfranco D’Angelo e tanti ospiti al belvedere di Ariccia
Torna ad Ariccia una delle rassegne più partecipate della stagione estiva: Fantastiche Visioni, un’occasione unica in cui godere del teatro di qualità nella storica cornice del Belvedere di Ariccia, scorcio naturalistico ed architettonico raccontato da dipinti e letteratura, che nel corso dell’ottocento, grazie al Gran Tour, ha ispirato artisti provenienti da tutta Europa. Continua a leggere
Ultimo appuntamento con Estate Teatrale Grottaferratese.
Dopo Gianfranco D’Angelo, Lello Arena, Pino Cerami e I Cerchi Magici, saranno i fratelli Fornari con lo spettacolo “Fratelli d’Italia” a chiudere la prima edizione della rassegna teatrale grottaferratese “Al Fossato dell’Abbazia”, il 26 settembre.
Continua a leggere
Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale XX Edizione. Anagni. (24 agosto – 1 settembre 2013)
Nel 2013 festeggia vent’anni di attività il più longevo Festival del Teatro Medievale italiano ed europeo, il Festival di Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni che per l’occasione, dal 24 agosto al 1 settembre offre a tutti gli appassionati un cartellone d’eccezione in grado di spaziare dalle letture di Michele Placido, ai Comici dell’Arte di Vanessa Gravina e Edoardo Siravo, dall’istrionico Gianfranco D’Angelo, al classico ‘Forza Venite Gente’ di Michele Paulicelli, dall’interpretazione shakespeariana di Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini, alla sperimentazione di Consuelo Barilari.
Si tratta di ospiti d’eccezione per un festival che, nella sua ventesima edizione, riesce a proporre una storia unica, in cui un’intera cittadina, patrimonio culturale e artistico del bel paese, si mette a disposizione dello spettatore per raccontare una Storia che ci appartiene e che ‘ quotidianamente ricordata dalle meraviglie urbanistiche e architettoniche di Anagni ‘ trova attraverso il festival nuova vita e nuova memoria grazie al Teatro che abita palazzi, chiese e luoghi unici. Continua a leggere