Chamois | Terminate le riprese del film ecco il cast artistico

Foto: sopralluoghi location con Giorgio Li Calzi (a sinistra) e il regista Dario Timpani

Come annunciato, l’XI edizione di CHAMOISic festival sarà un film. In queste settimane la nostra troupe ha raccolto suoni, immagini e storie di un piccolo borgo a 1800 metri all’ombra del Cervino, “Perla delle Alpi” dal 2006, che ha sempre vissuto l’isolamento per scelta essendo collegato al resto del pianeta da una funivia, con l’idea di realizzare un prodotto audiovisivo per fissare su pellicola l’atmosfera immersiva del festival di altra musica in alta quota.

Continua a leggere

#laculturanonsiferma | #iorestoacasa #virtualeèbello. Arriva il palcoscenico virtuale con concerti spettacoli event visite virtuali ai musei e tanto altro

#laculturanonsiferma  #iorestoacasa #virtualeebello #almuseopervoi #inbibliotecapervoi  #inarchiviopervoi

Un grande palcoscenico virtuale, con concerti, spettacoli, eventi, visite virtuali ai musei, reading in biblioteca, film, documentati e interviste ai protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo. Venerdì 13 marzo prende il via, dalle ore 18, la striscia quotidiana #laculturanonsiferma, palinsesto on line di iniziative culturali provenienti da teatri, festival, musei, sedi culturali della regione, di cui si può fruire gratuitamente sulle piattaforme regionali EmiliaRomagnaCreativa (www.emiliaromagnacreativa.it) e Lepida Tv (www.lepida.tv) e al canale 118 del digitale terrestre. Continua a leggere

FAAFAFINE di G. Scarpinato all'Angelo Mai il 18/19/20 MARZO

STAGIONE PROSA TEATRO BIONDO: FA'AFAFINE DI GIULIANO SCARPINATO AL NUOVO TEATRO MONTEVERGINI.

Siamo incommensurabilmente fortunati
ad avere un figlio di genere non conforme.
È troppo facile sentirti fortunato quando ottieni quello che desideri.
Riesci a sentirti così e continuare ad essere riconoscente
quando le cose non vanno come ti aspettavi?
Sì, ci riesci. È questo che ci ha insegnato C.J.

[Lori Duron, da Il mio bellissimo arcobaleno]

Esiste una parola nella lingua di Samoa, che definisce coloro che sin da bambini non amano identificarsi in un sesso o nell’altro. Fa’afafine vengono chiamati: un vero e proprio terzo sesso cui la società non impone una scelta, e che gode di considerazione e rispetto. Alex non vive a Samoa, ma vorrebbe anche lui essere un “fa’afafine”; è un “gender creative child”, o semplicemente un bambino-bambina, come ama rispondere quando qualcuno gli chiede se è maschio o femmina. La sua stanza è un mondo senza confini che la geografia possa definire: ci sono il mare e le montagne, il sole e la luna, i pesci e gli uccelli, tutto insieme. Il suo letto è una zattera o un aereo, un castello o una navicella spaziale.

STAGIONE PROSA TEATRO BIONDO: FA'AFAFINE DI GIULIANO SCARPINATO AL NUOVO TEATRO MONTEVERGINI.

Oggi per Alex è un giorno importante: ha deciso di dire ad Elliot che gli vuole bene, ma non come agli altri, in un modo speciale. Cosa indossare per incontrarlo? Il vestito da principessa o le scarpette da calcio? Occhiali da aviatore o collana a fiori? Alex ha sempre le idee chiare su ciò che vuole essere: i giorni pari è maschio e i dispari è femmina, dice. Ma oggi è diverso: è innamorato, per la prima volta, e sente che tutto questo non basta più. Oggi vorrebbe essere tutto insieme, come l’unicorno, l’ornitorinco, o i dinosauri.

Fuori dalla stanza di Alex ci sono Susan e Rob, i suoi genitori. Lui non vuole farli entrare; ha paura che non capiscano, e probabilmente è vero, o almeno lo è stato, fino a questo momento. Nessuno ha spiegato a Susan e Rob come si fa con un bambino così speciale; hanno pensato che fosse un problema, hanno creduto di doverlo cambiare.

Alex, Susan e Rob. Questo spettacolo è il racconto di un giorno nelle loro vite, un giorno che le cambierà tutte. Un giorno speciale in cui un bambino-bambina diventa il papà-mamma dei suoi genitori, e insegna loro a non avere paura. Quando Alex aprirà la porta, tutto sarà nuovo.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA – Eolo Award 2016

Per aver creato uno spettacolo davvero unico nel teatro ragazzi italiano per le poetiche e incisive modalità con cui viene proposto un tema ancora considerato tabù, non solo nel teatro per l’infanzia.
Lo spettacolo, attraverso una perfetta mescolanza di ironia e adesione emozionale, narra la storia di Alex, un bambino interpretato in modo credibilissimo dal ventottenne Michele Degirolamo, che non ha ancora deciso se essere maschio o femmina. Il tema della libera ricerca della propria identità sessuale come atto imprescindibile della felicità di ogni essere umano, e la sua rappresentazione nel medesimo tempo leggera e profonda in tutti i suoi aspetti, fanno dello spettacolo un’esperienza assolutamente necessaria per il mondo del teatro ragazzi italiano, ma non solo. Lo spettacolo dovrebbe esser proposto, di rigore, in tutte le scuole del nostro Paese.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA – Premio Infogiovani / FIT festival Lugano 2015

Per la magia e la poesia racchiuse in un racconto trattato con leggerezza e innocenza fanciullesca.

Dopo una combattuta discussione, la giuria ha voluto premiare la drammaturgia accurata del regista, Giuliano Scarpinato, e l’interpretazione dell’attore, Michele Degirolamo, i cui elementi si sono fusi con gli effetti speciali della pièce in grado di coinvolgere lo spettatore in una realtà forte, ma non sempre ovvia.

La spiazzante delicatezza con cui il tema è stato trattato ha colpito e stupito il pubblico composto prevalentemente da giovani.

Le emozioni e il conflitto interiore sono stati portati in scena unendosi alla fervida interpretazione del protagonista Alex, facendone uno strumento di fuga per non affrontare il mondo.

MOTIVAZIONE DELLA GIURIA – Premio Scenario infanzia 2014

La storia di un adolescente alla scoperta di sé e della sua identità sessuale ci introduce in uno spazio famigliare popolato di giochi e attraversato da conflitti e aperture oniriche. Un tema arduo, individuato con coraggio e accuratezza di indagine e portato in scena da attori dotati di ironia e leggerezza. Un’occasione importante per stimolare una discussione sulla differenza di genere in ambito educativo e formativo.

STAGIONE PROSA TEATRO BIONDO: FA'AFAFINE DI GIULIANO SCARPINATO AL NUOVO TEATRO MONTEVERGINI.

18 MARZO H 18 E H 21
19 MARZO H 12 E H 19
20 MARZO H 11,30 matineè per le scuole

ANGELO MAI
VIA DELLE TERME DI CARACALLA 55A ROMA

FA’AFAFINE

VINCITORE EOLO AWARD 2016 – MIGLIOR SPETTACOLO TEATRO RAGAZZI E GIOVANI
VINCITORE PREMIO INFOGIOVANI – FIT FESTIVAL LUGANO 2015
VINCITORE PREMIO SCENARIO INFANZIA 2014

Patrocinio ufficiale di Amnesty International – Italia ‘per aver affrontato in modo significativo un tema particolarmente difficile a causa di pregiudizi ed ignoranza, rappresentando con dolcezza il dramma vissuto oggi da molti giovani’

testo e regia Giuliano Scarpinato
con Michele Degirolamo
in video Giuliano Scarpinato e Gioia Salvatori
visual media Daniele Salaris – Videostille
progetto scenico Caterina Guia
assistente scene e costumi Giovanna Stinga
luci Giovanna Bellini
illustrazioni Francesco Gallo – Videostille
produzione CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia / Teatro Biondo Palermo
fascia d’età: dagli 8 anni
durata: 60 min

Festival Cinema a Milano — Spazio Oberdan: 27marzo – 2aprile — "Cervello e Cinema"

Festival Cervello & Cinema_Milano_27 marzo - 2 aprile

BrainForum presenta la prima edizione del Festival “Cervello&Cinema”
Una settimana di film, incontri, dibattiti con neuroscienziati e psicanalisti per approfondire il rapporto tra immagini, pensiero ed emozioni

Appuntamento al Cinema Spazio Oberdan di Milano da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile, ogni sera alle 19.00 con ingresso gratuito Continua a leggere

Arriva MyFrenchFilmFestival con l'omaggio a Françoise Dorléac fino al 13 febbraio on-line

myfrenchfilmfestival-banner

Dopo un anno record con più di 6,5 milioni di visioni nel 2016, la 7° edizione di MyFrenchFilmFestival è di ritorno con i suoi lungo e cortometraggi ancora più forti, emozionanti e intensi che mai.

Il meglio del newgeneration cinema francese sarà disponibile ancora una volta fino al 13 febbraio 2017, in tutto il mondo!
Continua a leggere

DAVID LYNCH: THE ART LIFE, il film-documentario presentato a Venezia Classici

12-David-Linch-Film-Student(@La_biennale) #VENEZIACLASSICI

DAVID LYNCH: THE ART LIFE

David Lynch accompagna lo spettatore in un intimo e personale viaggio nel tempo, raccontando gli anni della sua formazione artistica. Dall’infanzia nella tranquilla provincia Americana fino all’arrivo a Philadelphia, le tappe del percorso che ha portato Lynch a diventare uno dei più enigmatici e controversi registi del cinema contemporaneo. Continua a leggere

OSCAR E TGV, UN CONNUBIO DA NOMINATION: la top ten dei film ambientati sul treno ad alta velocità

altavelocita

Come ogni anno sta per arrivare la tanto attesa notte degli Oscar. Los Angeles scalda i motori in vista del prossimo 28 febbraio quando il cinema riceverà il tanto temuto, quanto atteso verdetto. Continua a leggere

“VINICIO CAPOSSELA – NEL PAESE DEI COPPOLONI”, il 19 e il 20 gennaio sul grande schermo

PaeseCoppoloni_POSTER_web

#VinicioCapossela #NelPaeseDeiCoppoloni

“Capossela esplora i miti e gli istinti che tengono assieme villaggi e nazioni.
Non è un caso che si animi come non mai quando parla delle sue origini ancestrali”

[Clive Davis, Times]

Continua a leggere

ANDREA BOCELLI: IL 23 OTTOBRE 2015 ESCE IN TUTTO IL MONDO “CINEMA”

9E423F33-3CDD-4763-B88D-2DA11BA01F66 AB CINEMA COVER (@AndreaBocelli)

Il nuovo album del tenore più amato nel mondo sarà un omaggio al meglio delle colonne sonore di tutti i tempi Continua a leggere