Nel cuore di Guidonia dal 19 dicembre il Teatro Imperiale alza il sipario su una stagione 2014/2015 che si appresta a diventare una vera e propria passerella dei nomi più importanti della scena italiana.
Un cartellone d’eccezione che vanta nomi di grande spessore artistico: il Maestro Giorgio Albertazzi, Francesco Pannofino, Sabrina Ferilli, Maurizio Micheli, Marco Columbro, Gaia De Laurentis, Alessandro Haber, Bianca Guaccero, sono solo alcuni dei grandi artisti che solcheranno le tavole del palcoscenico del teatro imperiale di Guidonia.
“Mentre nel resto d’Italia i teatri chiudono il Teatro Imperiale apre al pubblico con una stagione d’eccezione” commenta il direttore Artistico Fausto Costantini “abbiamo dato vita ad un progetto straordinario grazie ad una sinergia molto produttiva con l’Assessorato alla cultura e la Giunta tutta del Comune di Guidonia che ha voluto investire in termini non solo economici, ma di impegno e passione, sull’aspetto umanistico e culturale della città”.
Sarà Francesco Pannofino, accompagnato sul palco da una straordinaria Emanuela Rossi, ad inaugurare la stagione venerdì 19 dicembre alle ore 21 con I Suoceri Albanesi Di Gianni Clementi ( in replica il 20 dicembre ore 17 e 21).
Il 26-27 Dicembre ore 21 (pomeridiana ore 17), sul palco Michele Paulicelli In Forza Venite Gente, la storia di San Francesco d’Assisi raccontata in musica e in prosa, con particolare riguardo ai suoi aspetti più giovani e più lieti: la speranza l’amore per la vita, l’amore per la natura.
Il 9-10 Gennaio ore 21 (10 gennaio anche pomeridiana ore 17) Sergio Assisi e Bianca Guaccero InOggi sto da Dio Di S. Assisi, L. Gioielli, D. Prato e F. Sabatucci. Una commedia che con assoluta leggerezza ci fa ridere di noi e della tipicità del nostro carattere per poi condurci a una sorprendente soluzione.
Il 16-17 Gennaio ore 21 (17 gennaio anche pomeridiana ore 17), Gianluca Guidi in Oscar Di Masolino D’Amico Regia di Massimo Popolizio. Oscar Wilde dialoga con le note suonate da un’orchestra d’archi composte da Germano Mazzocchetti, compone un brano al pianoforte, come uno scioglilingua in musica che riguarda il suo guardaroba.
Il 23-24 Gennaio ore 21 (24 gennaio anche pomeridiana ore 17) Dario D’Ambrosi in Volare Scritto e diretto da Dario D’ambrosi Volare è la storia di un sopravvissuto che cerca di volare dopo l’iniziale sgomento arriva l’enorme felicità dell’uomo, che si rende conto di essere l’unico superstite di un incidente aereo.
Il 30-31 Gennaio ore 21 (31 gennaio anche pomeridiana ore 17) Andrea Giordana & Giancarlo Zanetti in Il Bell’Antonio di Vitaliano Brancati. Nel mondo, il secondo romanzo italiano più letto e amato, dopo il Gattopardo, risulta essere il Bell’Antonio. Un lucido e meraviglioso affresco dell’Italia fatto attraverso un meccanismo concentrico che, dal sistema nazione, dalla storia di un Paese in grande difficoltà durante il periodo fascista, fotografa una microstoria in Sicilia di una famiglia e del suo Bell’Antonio
Il 6-7 Febbraio ore 21 Sabrina Ferilli & Maurizio Micheli in Signori Le patè de la Maison. Le sorprese non mancano e uno scherzo innocente e goliardico può rivelare realtà inaspettate ed imbarazzanti e allora anche la più gustosa delle pietanze come il paté che dà il nome al titolo può cambiare sapore e diventare un vero pasticcio, “anzi un “pasticciaccio”.
Il 13-14 Febbraio ore 21, 15 solo pomeridiana ore 17, Giorgio Albertazzi in Il Mercante Di Venezia Di William Shakespeare Regia di Giancarlo Marinelli
Il 20-21 Febbraio ore 21 (21 Febbraio anche pomeridiana ore 17) Febbraio Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli In L’uomo, la bestia e la virtù Dopo i grandi successi de “Lo scarfalietto” e “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta e di “A Santa Lucia” di Raffaele Viviani, la Compagnia di Geppy Gleijeses con Lello Arena e Marianella Bargilli, mette in scena “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello per la regia di Giuseppe Di Pasquale.
Il 20-21 Marzo ore 21 ( 21 Marzo anche pomeridiana ore 17) Marzo Pino Caruso In Il berretto a sonagli Di Luigi Pirandello Regia Francesco Bellomo. Datata 1916 la commedia di Pirandello prende spunto da due novelle ‘la verità’ e ‘certi obblighi’, scritte dallo stesso grandissimo letterato siciliano, nelle quali si narra di un marito che, nonostante sia a conoscenza dell’adulterio della moglie, lo accetta con rassegnazione, ponendo come unica condizione la salvaguardia dell’onorabilità.
Il 27-28 Marzo ore 21 ( 21 Marzo anche pomeridiana ore 17) Alessandro Haber InHabemus Haber Concerto Spettacolo. Haber propone alcuni dei brani più belli della storia della canzone italiana creando un’atmosfera unica che rapisce il pubblico dall’inizio alla fine. Il suo disco sorprende. Le letture che intervallano i brani rapiscono. Uno spettacolo imperdibile.
Il 24-25 Aprile ore 21 Marco Columbro & Gaia De Laurentiis InAlla stessa ora il prossimo anno Regia di Giovanni De Feudis Si sa come sono gli amanti, specie se si amano, ritengono se stessi e il loro amore il centro dell’universo. Là fuori scorre la storia, là fuori fanno la guerra, là fuori crollano idoli e ne sorgono di nuovi, là fuori muore la gente, ma là fuori… Come finirà? Non finirà… Andrà avanti…
L’8-9 Maggio ore 21 ( 9 Maggio anche pomeridiana ore 17) Debora Caprioglio In Sinceramente Bugiardi Di Alan Ayckbourn Regia di Francesco Brachetti. Il capolavoro del primo Ayckbourn quello più frasesco ma anche dotato di uno stupefacente virtuosismo nel costruire una pièce irresistibile con il minimo dei mezzi: un banale equivoco e due coppie appartenenti a generazioni diverse.
Tutto ruota attorno ad un tema proprio dalla farsa: le bugie dei personaggi e gli equivoci che esse provocano in modo apparentemente ordinato.
Per acquistare i biglietti della stagione